Ne parla il Dottor Cesare Giampietro, medico estetico con laurea in medicina e chirurgia, diploma post laurea in medicina estetica e diploma di specializzazione in Psichiatria.
Cosa si nasconde dietro la scelta di donne e uomini di ricorrere alla medicina estetica intervenendo così sul proprio aspetto fisico? Quali sono le aspettative di chi decide di ricorrere ad un intervento di medicina estetica?

Prima di intraprendere un qualsiasi intervento, il medico deve essere capace di fare una valutazione reale delle condizioni emozionali e psicologiche del paziente: il medico estetico spesso non ha una adeguata preparazione psichiatrica in grado di cogliere la complessità del quadro emozionale che sta dietro alla richiesta di un intervento di medicina estetica, senza considerare poi che può accadere che il paziente stesso “mascheri” intenzionalmente alcuni disagi psicologici.
La capacità professionale del Dottor Cesare Giampietro si basa su una lunga carriera medica alle spalle e una profonda conoscenza della psiche umana: medico estetico con laurea in medicina e chirurgia, diploma post laurea in medicina estetica e diploma di specializzazione in Psichiatria, il Dottor Cesare Giampietro è stato Tenente Medico in aeronautica, psichiatra e psicoterapeuta, e tutto ciò lo ha portato ad approdare alla medicina estetica con un approccio del tutto differente rispetto ai colleghi, capace di scovare i veri bisogni e le reali aspettative del paziente.
Decidere di sottoporsi ad un intervento di medicina estetica richiede una grande convinzione e un sano atteggiamento realistico del reale disagio che il paziente prova legato ad un determinato difetto fisico.
Il ricorso sempre più massiccio alla estetica mai come in questo momento storico, complice l’intensità di messaggi amplificati dai media e dai social che spingono a idealizzare la bellezza irreale, l’attenzione estrema al proprio aspetto fisico fino a voler corrispondere a determinati canoni pre-costituiti, travalica confini considerati eticamente accettabili.

In questo contesto, i fattori che distinguono un bravo medico sono la grande preparazione tecnica, la professionalità, l’integrità morale, l’empatia e un profondo rispetto del paziente. La capacità di dire no a richieste ritenute non adatte per il paziente.
L’intervento di medicina estetica deve presentarsi come realmente risolutiva alle esigenze psicologiche della persona, che deve trovare un immediato sollievo, un rinforzo dell'autostima, un miglioramento nei rapporti sociali. La capacità di guardarsi allo specchio e piacersi per se stessi!
Il medico deve essere capace di offrire un valido supporto emotivo prima e dopo l’intervento in modo da favorire il paziente ad una rivalutazione dell’immagine del proprio corpo, e, oltre a migliorare l’autostima ed il grado di sicurezza, potrà anche riversarsi positivamente nelle relazioni con il mondo esterno, comportando così risultati tangibili nella sfera del sociale ed in taluni casi anche nell’ambito professionale.
Descrivere la complessità dell’ operato del Dottor Cesare Giampiero e dei fattori emotivi che sottendono la scelta di un uomo o di una donna ad accostarsi alla medicina estetica è difficile in poche righe. Occorre però sottolineare la necessità che il medico valuti attentamente la complessità dei fattori in gioco che spingono alla richiesta, per evitare interventi che non condurranno ad un miglioramento del grado di benessere del soggetto, ma al contrario potrebbero aumentare il grado di insoddisfazione di un soggetto che, più o meno consapevolmente, si trovi già in difficoltà sul piano emotivo.
A coloro che intendano avvicinarsi ad un intervento di medicina estetica il dottor Cesare Giampiero consiglia innanzitutto di considerare le proprie aspettative in modo serio e ragionato, guardando i propri veri bisogni da soddisfare, affidarsi ad un medico con grande esperienza e integrità morale e professionale, e accettare le sue indicazioni con serenità, certi della propria scelta e dunque di un risultato positivo.