Malgrado un eccellente lavoro svolto da tanti insegnanti , uno dei grandi problemi della scuola di oggi è il metodo formativo in relazione al mondo del lavoro.

Ai giovani si presenta infatti una contraddizione nel momento del passaggio tra scuola e lavoro. La formazione troppo teorica tipica della scuola italiana non permette di acquisire l’esperienza che, infine, è ciò che veramente interessa alle aziende. Rispetto ad altri paesi europei, l’Italia sembra ancora molto affezionata alle nozioni teoriche ripetute meccanicamente dagli studenti, senza rendersi conto che, così facendo, si sta preparando i ragazzi a un lavoro che non esiste nel mercato reale. Li sta destinando di fatto a non trovare nel futuro risposte concrete per la propria autorealizzazione.
È un dato di fatto: le imprese richiedono sempre più competenze trasversali e poi pratiche. Prima ancora di vedere se un potenziale candidato possiede un titolo di studio elevato, l’occhio dell’head- hunter cade sulle esperienze lavorative pregresse poste sul curriculum. Se queste non soddisfano le esigenze della posizione lavorativa – o, peggio, non sono presenti – il candidato viene scartato senza pietà e si passa a quello successivo.

Un circolo vizioso che non ha fine. A questo si aggiunge fortunatamente la crescente diffusione tra Responsabili HR e Imprenditori del concetto “Prima chi e poi Che cosa” ampiamente divulgato da società come Mab & Co. Azienda leader nella consulenza alle PMI del territorio. Infatti I ragazzi e i candidati in generale troveranno sempre più spesso aziende che cercano di capire in primis se la persona che si sta selezionando ha un atteggiamento e attitudini in linea con la visione aziendale e al lavoro di gruppo, se ha capacità di leadership, di comunicazione e intelligenza emotiva. Materie molto lontane dai percorsi di studio attuali nell’istruzione scolastica. Come porre rimedio a tale situazione? Innanzitutto, la scuola pubblica dovrebbe farsi garante di questo cambiamento e come afferma il fondatore di Mab & Co : “Tantissimi insegnanti stanno facendo un lavoro encomiabile e hanno bisogno semplicemente di un ulteriore supporto e tecnologie per portare avanti il prezioso lavoro che fanno ogni giorno”.
Aspettando che ciò accada sempre più rapidamente , altri attori si sono messi in gioco proponendo valide alternative. Esiste un progetto che investe sui giovanissimi per supportarli nelle proprie scelte lavorative future.
Si tratta del programma Master Your Talent, un lungimirante piano di valorizzazione delle risorse umane partendo dai giovani delle scuole superiori.
La MYT: Master Your Talent Academy
La MYT - Master Your Talent rappresenta la prima academy per lo sviluppo di giovani talenti in Sardegna. L’idea nasce da Andrea Podda e Giada Melis , fondatori di Mab & Co. - Osm Partner ed è arricchita e portata avanti principalmente da due responsabili di progetto ( Martina Frau e Davide Curreli ) che stanno facendo la differenza per centinaia di ragazzi.
Il fine ultimo del progetto MYT è quello di formare in maniera concreta i giovani dell’isola per relazionarsi al mondo del lavoro in maniera convincente e preparata. Quello che l’Academy cerca di promuovere è il superamento del mondo accademico italiano che, come abbiamo visto, si trova ancora vincolato a modelli troppo teorici, a scapito della praticità e dell’esperienza, che sono i fattori più ricercati dalle aziende. Ancor più importante è che i ragazzi attraverso L’academy ritrovino autostima e una proiezione per il futuro che sia “possibilista”.
I percorsi formativi di MYT vanno a fornire conoscenze specifiche in vari settori.
Si passa dal corso indirizzato alla formazione del responsabile amministrativo, durante il quale vengono forniti strumenti utili a padroneggiare le capacità richieste di supervisione aziendale, organizzazione e coordinamento, al copywriter, figura professionale chiave per quanto riguarda la scrittura creativa e persuasiva in ambito marketing.
Tutto ciò ha un obiettivo ben preciso: rompere i paradigmi che hanno da sempre rallentato l’evoluzione della regione. Nel corso degli anni la Sardegna si è infatti sempre più adagiata sul settore turistico legato alla bellezza delle spiaggie e del mare, investendo poco o niente sulle competenze dei giovani in altri ambiti.
Per questo motivo MAB ha fondato la MYT Academy che si unisce allo straordinario lavoro fatto da Osm Educational: per offrire un’alternativa allo sviluppo della regione aiutando i giovani imprenditori ad essere parte di tale cambiamento. Non si può dire che la proposta non sia stata accolta: anche grazie a questo progetto il gruppo MAB raggiungerà le 100 persone interne entro la fine del 2022 e avrà ben 5 sedi operative tra Cagliari, Sestu, Olbia, Sassari e Oristano.
Inoltre, da gennaio 2022 ad oggi sono stati incontrati dalla MYT 400 ragazzi residenti in regione. Il successo ha spinto l’accademia ad organizzare un evento dall’1 al 3 dicembre 2022 che vedrà la partecipazione di 1500 studenti che potranno incontrare imprenditori e formatori che li guideranno attraverso temi quali autostima, futuro, motivazione, marketing e regole del successo. Alla fine dell’evento, gli studenti potranno candidarsi per le aziende che gli hanno convinti maggiormente.
La Sardegna: iI valore del territorio
Parallelamente alla MYT Academy, è stato promosso il BackToSardinia, un progetto promosso da MAB & Co. il cui scopo primario è quello di far tornare nell’isola i famosi “cervelli in fuga”, quei giovani che non trovando opportunità lavorative nella terra d’origine le hanno cercate altrove. L’idea nasce dalla mente di Andrea Podda di MAB & Co. e fa parte di una visione più ampia, legata al potenziale territoriale della Sardegna.
La mission che viene portata avanti tramite la MAB & Co. da Andrea Podda è fare in modo che la Sardegna diventi un modello di riferimento per le altre regioni italiane in termini di business e qualità della vita. Ciò che si cerca di fare emergere è infatti il genius loci, quell’insieme di peculiarità culturali, conoscenze e tradizioni locali che fanno di questa regione un luogo dal potenziale umano e imprenditoriale unico al mondo.