Esiste l’elisir dell’eterna giovinezza, quel leggendario liquido magico simbolo di immortalità ed eterna gioventù? Sì, esiste, ma solo nella mitologia! La medicina estetica non vuole e non ha la pretesa di sostituirsi al leggendario elisir, ma, con grande umiltà, determinazione e professionalità lavora per cercare di aiutare uomini e donne a vivere meglio e più a lungo. La medicina estetica è quel ramo della medicina che ha come obiettivo l’ottimizzazione dell’equilibrio psicofisico della persona: l’individuo è sano quando il proprio aspetto fisico e mentale convivono in armonia. Questa armonia è raggiunta nel momento in cui si realizza un perfetto connubio tra più componenti.
La mission della medicina estetica è comprendere i meccanismi che determinano l’equilibrio psicofisico del paziente e correggerne eventuali squilibri in modo da evitare che una situazione di benessere non si trasformi in una patologia.

L’obiettivo è “vivere bene”. Questa è la richiesta sempre più crescente delle persone che si rivolgono ad un medico chirurgo estetico: il sentirsi in forma, lo stare bene con se stessi a qualsiasi età. La medicina estetica vuole un individuo sano che si senta bene nella propria pelle. La medicina estetica non è un medicina “nuova” frutto delle mode e del ricorso, talvolta ossessivo, alla cura della propria immagine per uniformarsi ai canoni di bellezza precostituiti ed imposti da media, ma fa parte della medicina tradizionale, e con estremo rigore scientifico ne applica le regole per le diagnosi e per le terapie, sempre però con un fondamentale rispetto per l’estetica intesa nel suo significato di “bellezza uguale salute”.
Questo concetto non deve mai essere superato perché non possiamo attribuire al concetto di bellezza un’unica regola universale. La bellezza nasce dall’equilibrio dal benessere e dallo stile di vita della persona.
La medicina estetica acquista anche un ruolo rieducativo perché nella sua funzione di riarmonizzare l’estetica di un corpo, va anche a modificare le abitudini e gli stili di vita del paziente responsabili dell'accentuazione di eventuali inestetismi e correggendo questi ultimi nel rispetto di metodologie scientificamente rigorose. Vi è un percorso ben preciso nel rapporto tra medico e paziente, che inizia con la visita medica estetica durante la quale il buon medico deve avere la capacità empatica di capire la psicologia della persona di fronte a lui, formulare una diagnosi che sia congrua alle aspettative per giungere a dettare un indirizzo terapeutico che da un lato vada a correggere l’eventuale inestetismo, ma soprattutto miri a ripristinare un equilibrio psico-fisico e funzionale, spesso perduto.

Il dottor Ruggero Sinigaglia, medico chirurgo esperto in medicina estetica, esercita la professione con passione e con la profonda capacità di saper ascoltare le parole, ma soprattutto il corpo del paziente. Specializzato in tecniche di mesoterapia e trattamenti di ringiovanimento di viso e corpo con utilizzo di filler e botulino, si pone sempre al passo con l’evoluzione delle nuove tecniche.
Particolare esperienza è nel campo della laserterapia, sia chirurgica con CO2, sia con i laser vascolari, e l’utilizzo di tecnologie laser per la rimozione di tatuaggi, pigmenti e smagliature.
Tutto ciò per aiutare il paziente a sentirsi in forma, a stare bene con se stesso, a qualsiasi età!